Quella tra i due capoluoghi lucani è una rivalità antica che ha sempre caratterizzato le gare sportive dei campionati di serie D e serie C degli ultimi anni. Le cornici di pubblico sono sempre state degne dell’evento e spesso non sono mancati anche problemi di ordine pubblico.

Ma la prima volta in assoluto che potentini e materani si sono affrontati su un rettangolo di gioco fu il 17 ottobre 1926 al campo sportivo di Montereale a Potenza.

A contendersi la vittoria furono il Potenza Sport Club Lucano e il Matheola Football Club, squadra dell’ Opera Nazionale Dopolavoro.

Ovviamente giocare a calcio nel 1926 non era una cosa che potevano permettersi tutti ma nel Ventennio fascista lo sport era abbastanza considerato pertanto anche alle latitudini lucane si iniziavano ad organizzare manifestazioni sportive tra cui il calcio. Muli, aratri e zappe potevano vivere un momento di pausa per gli spettatori.

Ci fu una gran folla a seguire l’evento. Forse la rivalitá sportiva tra le due cittá lucane non era ancora sbocciata e ovviamente non esistevano tifoserie organizzate.

Il Matheola pare partecipasse ad alcuni tornei della vicina Puglia e in formazione annoverava anche calciatori del suo hinterland appulo/lucano.

Eraa un calcio diverso,spesso si faticava ad arrivare ad 11 e si giocava in 7.

Il Potenza Sport Club Lucano poteva contare sulla presenza del forte tenente Cavani.

Queste le due formazioni scese in campo:

POTENZA:Lasoretta,Padula,Fusco,Famiglietti Destefano,Doti,Blandamura,Cavani,Bersani,Pergola,De Rosa

MATERA:Giudicepietro, Sinatra III, Di Marzo, Gambetta,Albanese, Ricciardi,Panessa,Sinatra II,Fragasso,Fontana,Sinatra I

La partita finí 4-1 per il Potenza Sport Club Lucano.

Fu quindi questo il primo derby della storia calcistica lucana di un tempo andato e di un calcio che non esiste più.

Il Potenza Sport Club Lucano sceso in campo il 17 ottobre 1926

Lascia un commento

In voga